Certificazione Energetica

Riqualificazione energetica e sismica degli immobili

 

Un capitolo a parte va dedicato alla Certificazione energetica: il relativo Attestato (APE), sia in fase di realizzazione di un nuovo immobile, che di rilievo di un edificio esistente, è obbligatorio ed indispensabile al proprietario per poter effettuare una eventuale vendita o locazione dello stesso e si applica a qualsiasi tipo di fabbricato, sia pubblico che privato, abitativo o commerciale.
E’in ogni caso anche un documento importante sia per la costruzione di immobili più efficienti e meno inquinanti, a risparmio energetico, sia per la messa a norma o la revisione dei consumi in quelli esistenti. Questa certificazione evidenzia i costi di gestione successivi ed attesta il reale fabbisogno energetico del fabbricato permettendo, ove necessario, di predisporre modifiche e piani di efficientamento.

Sono disponibili incentivi o agevolazioni per chi effettua migliorie o modifiche utili al contenimento dei consumi energetici, con la possibilità di detrarre il fino al 110% delle spese sostenute per miglioramento della coibentazione, rifacimento dell’impianto termico, installazione di apparati per la riduzione dei consumi, ecc.. Questa certificazione si può considerare pertanto uno strumento di valorizzazione dell’immobile, finanziabile dal punto di vista economico.

Allo stesso modo la normativa vigente impone di redigere, a cura di un professionista, una relazione tecnica da depositare nel comune dove ha sede l’edificio: sono soggette tutte le abitazioni esistenti, mentre per quelle di nuova costruzione la relazione va redatta e consegnata prima dell’avvio dei lavori. Uno degli obiettivi principali è la verifica dell’isolamento dell’edificio, al fine di non disperdere calore ed ottimizzare l’uso dell’energia per il riscaldamento.
Interprogetti può aiutare aziende e privati sia nella preparazione della documentazione per la Certificazione Energetica che delle Relazioni Termotecniche, nonché aiutare nel piano di attuazione del risparmio energetico necessario identificato, grazie ad interventi di coibentazione, cappotti termici per interi edifici ecc.

E’inoltre possibile intervenire sull’immobile con interventi di miglioramento sismico, per aumentare il grado di sicurezza delle strutture, e anche il valore complessivo del fabbricato.
Anche per tali interventi è possibile usufruire di detrazioni fiscali fino al 110% della spesa, con il meccanismo del credito di imposta.